|
Un'altra
tappa per Chococlub e il Chococamper
Il 29 - 30 ottobre il Chocotour è passato da San Marino
battezzando così il primo evento al cioccolato sanmarinese.
Il ChocoTitano questo il nome dell'evento, dall' omonimo monte,
ha riunito sotto i portici di Borgo
Maggiore circa 15.000 golosi che si sono aggirati tra gli
oltre 20 stand assaggiando e assaporando cioccolato in mille
e più forme.
|
|
Alle
ore 14.30 di sabato 29 si è tenuta la presentazione
della manifestazione alla quale hanno partecipato diverse autorità
politiche sanmarinesi, massmedia e cittadini. Immancabili in
ogni manifestazione gli stand di Icam,
Lindt , Valrhona.
Presente anche il Comune
di Diano D'alba che ha omaggiato i visitatori con assaggi
del proprio vino locale.Tra gli stand
artigianali: La Serenissima , la Pasticceria Cristal e Pasticceria
Patrizia (prodotti artigianali al cioccolato), la
|
|
Cioccolateria Novecento (prodotti in esclusiva dall'Austria
e dal Belgio), Lliquorificio Cesarini, Liquorificio San Marino
e Monterra che hanno presentato i propri prodotti. Sono state
oltre 2,5 le tonnellate di cioccolato venduto in totale e più
di 3850 i bicchierini di cioccolata calda distribuiti. I Chocogiochi
hanno riscosso il consueto successo tra grandi e piccini distribuendo
circa 20.000 cioccolatini.
|
Non
da meno la scuola del cioccolato
un percoso fotografico che illustra le varie fasi di lavorazione
del cacao ed anchessa molto apprezzata dal pubblico sanmarinese.
Molto apprezzate anche le degustazioni
guidate di Lindt, Icam e Valrhona tenute dagli esperti Chococlub
che hanno radunato oltre 240 appassionati e curiosi, distribuendo
più di 2.000 cioccolatini. Il maestro pasticcere Nicola
Manzari della Pasticceria Cristal, nei locali della "Vecchia
Cantina Olimpio Cardelli" durante la lavorazione
del cioccolato, ha dato libero sfogo alla sua fantasia creando
oltre 6800 forme di cioccolato diverse ed esponendo alcune delle
sue chocoopere, vere e propie sculture tutte interamente di
cioccolato
|
|
|
In
questi bellissimi locali è stata allestita inoltre la
Chocomostra che presentava opere
della Repubblica Dominicana oltre alla collezione di alto valore
di stampe pubblicitarie e attrezzi da cioccolatiere appartenute
ad aziende di cioccolato dell' 'inizio del '900. A San Marino
inoltre è stato consegnato da Chococlub il primo riconoscimento
per "La città del cioccolato", conferimento
che da questo momento sarà dato alle città che
si distingueranno (o già si distinguono) per il loro
legame con il cioccolato. Un'altra tappa è stata quindi
portata a termine con successo
grazie anche
|
all'impegno
di organizzatori e promotori:
la Camera di Commercio di San Marino in collaborazione con la
Giunta di Castello di Borgo Maggiore e Chococlub - Associazione
Italiana Amatori Cioccolato, con il patrocinio delle Segreterie
di Stato per il Turismo e il Lavoro, per l'Industria e il Commercio
e per la Cultura e l'Informazione.
|
|